Caffè Digitali Anno Corrente

 

Cari tutti/e, due parole per presentare i Caffè Digitali organizzati da ISACA Venice.

ISACA Venice, associazione senza scopo di lucro e apolitica, organizza periodicamente seminari sui temi della Governance, dell'Audit, della Sicurezza e Privacy, del Risk management.

Tra le iniziative che organizziamo i nostri Caffè Digitali rappresentano una gemma della divulgazione online e anche uno spazio aperto a chiunque desideri contribuire con argomenti o proporsi come relatore.

Vi invitiamo calorosamente a contattare il coordinatore dell'iniziativa all'indirizzo alberto.elia.martin@isacavenice.org per condividere le vostre idee, saprà sicuramente valorizzarle e promuoverle.

La partecipazione ai Caffè Digitali IVC è gratuita e permette di acquisire CPE per il mantenimento delle preziose certificazioni professionali  CISA, CRISC, CISM, CGEIT, CDPSE.

Partecipare ai nostri eventi è un privilegio per tutti gli associati ISACA VENICE regolarmente iscritti/e al capitolo e per gli iscritti alla nostra newsletter.

Per iscriverti alla newsletter invia una mail a comunicazione@isacavenice.org mentre per registrarti ai caffè digitali e guadagnare Crediti di Sviluppo Professionale (CPE), visita la nostra pagina degli eventi.

 

Un abbraccio

Patrizia Zecchin

President Isaca Venice Chapter

 

 

 

Caffè digitale - NIS 2 e DORA – AAA cercasi supply chain cyber resilience

 "NIS 2 e DORA – AAA cercasi supply chain cyber resilience" - Federica Maria Rita Livelli
 
Abstract 
 
Nell'economia moderna, sempre più globalizzata e interconnessa, la gestione del rischio della supply chain è emersa come una preoccupazione primaria sia per le aziende private sia per i governi nazionali. La probabilità di subire interruzioni, attacchi informatici e guasti operativi è aumentata in modo significativo a causa della crescente dipendenza dalle tecnologie digitali e dai fornitori di servizi terzi. In risposta a queste sfide, l’UE ha introdotto la direttiva  NIS2 e il regolamento DORA atti a garantire una migliore gestione dei rischi cyber, oltre a mirare a  rafforzare la resilienza della supply chain. 
Questo evento di ISACA vuole essere un momento dialettico e di condivisione, durante , esplorare i requisiti di NIS2 e di DORA in termini di gestione del cyber risk riferito alla supply chain, oltre a fornire best practice e consigli per garantirne la  compliance.

 

28/02/2024

2 CPE

Materiali dell'evento (Riservato ai soci Isaca Venice)

 

Caffè digitale - IA e AUDIT

IA e AUDIT, a cura di  Giancarlo Butti

Descrizione:

In un mondo aziendale sempre più complesso, l’uso dell’Intelligenza Artificiale sta trasformando radicalmente il modo in cui vengono condotte le attività di audit.

Nel corso della presentazione verranno analizzati i possibili usi della IA generativa nella predisposizione di interviste, check list, relazioni, valutazioni…, i suoi limiti e le cautele necessarie al suo uso, come richiesto anche dalle normative come l'IA Act e la legislazione sulla privacy.

La presentazione è tratta dal libro di G.Butti  - IA e AUDIT - ITER, 2024 https://iterdigital.it/ia-e-audit/



Il relatore Giancarlo Butti:

(LA BS 7799), (LA ISO IEC 27001:2005/2013/2022), (LA ISO IEC 42001:2023), (LA ISO IEC 20000-1), CRISC, CDPSE, ISM, DPO, DPO UNI 11697:2017, CBCI, AMBCI

Master in Gestione aziendale e Sviluppo Organizzativo presso il MIP - Politecnico di Milano.

Si occupa di ICT, organizzazione e normativa dai primi anni 80, in qualità di analista di organizzazione, project manager, security manager ed auditor presso gruppi bancari, ed è consulente in ambito sicurezza, resilienza, privacy… presso aziende di diversi settori e dimensioni.

Come divulgatore ha all’attivo oltre 800 articoli su 40 diverse testate, 28 fra libri e white paper, alcuni dei quali utilizzati come testi universitari, 30 opere collettive nell’ambito di ABI LAB, Oracle/CLUSIT Community for Security, Rapporto CLUSIT sulla sicurezza ICT in Italia…

Relatore in oltre 170 eventi presso ABI, ISACA/AIEA, AIIA, ORACLE, CLUSIT, ITER, INFORMA BANCA, CONVENIA, CETIF, IKN, TECNA, UNISEF, PARADIGMA…Già docente del percorso professionalizzante ABI - Privacy Expert e Data Protection Officer è docente in master e corsi di perfezionamento post-universitario in diversi atenei (Cefriel, Ca Foscari Challenge School, Politecnico e Università di Milano…).

Socio e già proboviro di ISACA-AIEA (www.aiea.it), socio e membro del Comitato Scientifico del CLUSIT (www.clusit.it), socio di DFA (perfezionisti.it), BCI (www.thebci.org) e ACFE (https://www.acfecentral.it/).

Referente Regolamento DORA e Inclusion del Comitato Scientifico del CLUSIT.

Partecipa a diversi gruppi di lavoro di ABI LAB, di ISACA-AIEA, del CLUSIT…

Nell’ambito dell’IA è coautore del libro Intelligenza artificiale e soft computing (2017, FrancoAngeli), Intelligenza artificiale e sicurezza (2022, CLUSIT) e di diversi articoli, fra i quali Intelligenza artificiale e lotta al terrorismo. È docente del corso su IA e audit della Associazione Italiana Internal Auditors.

 

31/0 1/2024

2 CPE

Materiali dell'evento (Riservato ai soci Isaca Venice)