Home

What's New

  • Collaborazione I.T.I.S. Zuccante - Isaca Venice Chapter

    Evento di orientamento scolastico/professionale su tematiche Cyber Security

    Nell'ambito delle attività di  PCTO, Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento, il 30 Aprile 2025 l'Istituto Zuccante di Mestre ha organizzato l'evento "Facing Companies", incontro tra gli studenti delle classi terminali e le aziende operanti nei settori delle quattro articolazioni dell'Istituto.
    Per il terzo anno consecutivo per l'articolazione informatica all'evento parteciperà anche Isaca Venice Chapter. La finalità dell'evento è l’orientamento degli studenti al mondo del lavoro per comprendere le competenze professionali e trasversali richieste ed apprezzate dalle aziende. 
    In particolare, ISACA illustrerà il lavoro nel settore IT, soffermandosi sulla Cyber Security, al fine di supportare gli studenti nella costruzione consapevole del loro percorso professionale.
  • Saluto del Presidente ISACA Venice Chapter - Board 2023/2024

    Gentili tutte e tutti,

    nel pomeriggio del 04.04.2025 si è tenuto l'AGM 2025 che chiude gli incarichi affidati al Board IVC 2023-2024 per la conduzione del Capitolo ISACA Venice.
    Ringrazio i Consiglieri per l'impegno profuso nei rispettivi incarichi che hanno portato risultati positivi sia in termini di associati sia in termini economici, come confermato nella relazione presentata dal tesoriere nel Consiglio Direttivo tenutosi lo scorso martedi. 
    Il Board ringrazia i soci per la fiducia e collaborazione e ringrazia tutti coloro che ha avuto il piacere e l'onore di conoscere e incontrare, la professionalità, competenza e disponibilità di tutti sono stati preziosi per la crescita della nostra associazione e per la diffusione delle conoscenze sui temi legati alle molte professioni che caratterizzano i soci del Capitolo ISACA Venice. 
    Il Board uscente lascia al nuovo Consiglio Direttivo 2025-2026 un terreno fertile su cui evolvere l'associazione con nuove iniziative per gli associati. 
    Cordialmente,
    Patrizia Zecchin
    Presidente ISACA Venice Chapter - Board 2023/2024
  • ISACA Venice al secsolutionforum 2025: Luca Moroni e Andrea Busato tra i relatori dell’evento

    ISACA Venice Chapter è lieta di annunciare la partecipazione di Luca Moroni e Andrea Busato al secsolutionforum 2025, l’evento di riferimento per i professionisti della sicurezza e della cybersecurity. L’evento, che si terrà dal 9 all’11 aprile in formato digitale, rappresenta un’opportunità unica per approfondire le ultime innovazioni del settore.

    Luca Moroni, esperto certificato CISA e ITIL V3, con oltre 15 anni di esperienza nella sicurezza informatica, interverrà per condividere la sua esperienza e le migliori pratiche nel settore. Il forum affronterà temi cruciali come intelligenza artificiale, cybersecurity e integrazione tra sicurezza fisica e logica.

    Andrea Busato è Group CISO di OVS S.p.A., responsabile della governance e della sicurezza informatica per tutte le insegne del gruppo. Con una solida esperienza in cybersecurity e gestione del rischio IT, ha lavorato in consulenza e sicurezza aziendale, guidando la Business Unit IT Risk & Governance di Kirey Group e operando in auditing presso Ernst & Young e Previnet. Oggi, oltre a proteggere i sistemi informatici, garantisce la resilienza digitale dell’organizzazione, supportando la crescita del business.

    📅 Quando: 9-11 aprile 2025
    📍 Dove: Online – Evento digitale
    🔎 Argomenti chiave: Cybersecurity, AI, Sicurezza fisica & logica

    L’evento è aperto a tutti i professionisti interessati ad approfondire le sfide e le opportunità della sicurezza nel contesto attuale.

    Per consultare il programma completo e iscriversi, visitate 👉https://www.secsolutionforum.it

    #Cybersecurity #ISACA #secsolutionforum #Sicurezza #AI #ITSecurity #ISACAVenice

  • In partenza il corso CISM ed primavera 2025 - ultimi posti disponibili

    ISACA Venice chapter è orgogliosa di annunciare l'avvio del corso CISM ed. primavera 2025. Al corso parteciperanno professionisti del settore di varie realtà aziendali.  La certificazione Certified Information Security Manager è un  riconosciuta a livello nazionale e internazionale, è unica nel suo genere perché pensata per i professionisti pronti a svolgere un ruolo di leadership nella governance della sicurezza, nella gestione del rischio e degli incidenti, ma non solo, è una opportunità anche per futuri DPO o privacy manager o revisioni contabili. In ISACA Venice Chapter  il corso di consolidamento delle competenze si svolgerà nel periodo marzo - maggio e potrà concludersi con l'esame di certificazione. Le lezioni saranno non solo contenuti ed esercitazioni, ma anche occasioni di networking e condivisione di esperienze. Il board ISACA Venice ringrazia il responsabile della formazione CISM e il team dei docenti esperti nel settore per il loro professionale e prezioso contributo in questo progetto di condivisione e diffusione di conoscenza e competenze. Le iscrizioni al corso si chiudono il 26 Marzo, per informazioni ed iscrizioni seguire il ling qui sotto o scrivere a corsi@isacavenice.org

  • Nuovo appuntamento con i caffè digitali!

    Carissimi membri e interessati,

    Anche nel 2025 continuano gli appuntamenti con i Caffè Digitali! A marzo saranno trattati due argomenti di grande interesse con l'usuale taglio che coniuga rigore e applicabilità. Il workshop del 28/03/2025 prevede due interventi.


    ore 15:00 - IT Spending in Italia ed Europa: Driver di Crescita, Tecnologie Emergenti e Governance Normativa nel 2025, a cura di  Lapo Fioretti

    Descrizione:

    La presentazione esplorerà i principali driver della crescita dell'IT Spending in Italia, evidenziando le differenze rispetto alla media europea. Verranno analizzate le tecnologie emergenti che guideranno gli investimenti aziendali nel 2025. Tutto ciò mentre a livello europeo si discute del il bilanciamento tra innovazione tecnologica e governance normativa, con un focus su alcune nuove direttive, che mirano a garantire sicurezza, resilienza operativa e sviluppo responsabile dei sistemi digitali.

    Il relatore Lapo Fioretti:

    Lapo Fioretti, Senior Research Analyst, presso il team Digital Business and AI Transformation in IDC. Nel suo ruolo, guida l'agenda di ricerca sulle tecnologie emergenti europee e supporta la ricerca qualitativa del Centro di eccellenza macroeconomica europeo di IDC. Il suo ruolo si concentra su progetti di ricerca sulle tecnologie emergenti, sull'impatto macroeconomico delle tecnologie e sulle tendenze digitali nei vari settori, fornendo analisi sui nuovi eventi macroeconomici che hanno un impatto sui piani digitali europei.

    ore 16:00 - Quando l’AI chiama: Difendersi dagli attacchi di social engineering potenziati dall’AI, a cura di  Enrico Faccioli

    Descrizione:L’intelligenza artificiale sta trasformando il social engineering, rendendo attacchi come il vishing e i deepfake non solo estremamente credibili, ma anche facilmente scalabili. In questo intervento pratico analizzeremo come i cybercriminali sfruttano l’AI per superare le difese tradizionali, con voci clonate per truffe telefoniche e AI agents in grado di automatizzare attacchi su larga scala. Verranno presentati casi concreti di deepfake utilizzati per impersonare dirigenti aziendali e campagne di vishing iper-realistiche. I partecipanti riceveranno strategie operative per identificare, prevenire e mitigare queste minacce, combinando soluzioni tecniche, formazione avanzata e miglioramenti ai processi aziendali.


    Il relatore Enrico Faccioli:

    Enrico Faccioli è un esperto di cybersecurity e innovazione, basato a Londra da oltre 10 anni, e fondatore di Seedata.io, azienda innovativa che sviluppa strumenti per aiutare le aziende a difendersi da attacchi informatici. Seedata offre soluzioni all’avanguardia, dalla deception technology per il rilevamento proattivo delle intrusioni alla prima piattaforma al mondo per la simulazione di vishing con AI agents e voci clonate, progettata per testare e rafforzare la sicurezza aziendale contro le nuove minacce basate sull’intelligenza artificiale. Relatore e consulente per aziende e istituzioni, Enrico è in prima linea nella lotta contro attacchi cyber.

    Orario: 
    Il workshop avrà una durata di 2 ore, con 2 CPE (Continuing Professional Education).

    Modalità: 
    Il workshop si terrà online e sarà coordinato dal nostro Capitolo ISACA di Venezia.

    Vi invitiamo calorosamente a partecipare a quest'occasione preziosa per arricchire le vostre conoscenze professionali.

I nostri eventi


Carousel

Opportunità per i soci IVC

Iscrizione al Richmond Cybersecurity Resilience Forum 2025

I soci Isaca Venice hanno l'opportunità di iscriversi all'evento usando il modulo riservato (posti limitati).

Maggiori informazioni visitando il sito dell'evento: https://www.richmonditalia.it/eventi/cyber-resilience-forum/


Il nostro partner CSQA 
- Corsi online -

CSQA è un organismo di certificazione attivo in vari settori fra i quali Sicurezza informatica e Servizi Fiduciari.  Agli associati IVC offre l'opportunità di frequentare i corsi in programmazione per le certificazioni Lead Auditor ISO27001, ISO22301, ecc.  a condizioni di favore (sconto del 20%). I partecipanti dovranno iscriversi al corso sul sito CSQA e successivamente mandare una mail a @Centro Formazione CSQA con in copia conoscenza info@isacavenice.org  indicando che sono "Soci Isaca Venice". Il centro formazione provvederà ad applicare lo sconto previsto su conferma di IVC.

Galleria foto