Gentili associati e simpatizzanti,
nel corso dell'anno 2021 gli eventi dei Caffè Digitali che Isaca Venice Chapter ha iniziato lo scorso anno assumono una nuova veste. Gli eventi saranno mensili e si articoleranno secondo quattro filoni principali:
- Information Security (IS) & Cybersecurity (CS) Management
- IT & IS Audit Management
- IT & IS Risk Management
- Data Protection
Il giorno 16 luglio 2021, dalle 15.00 alle 17.30, si terrà un nuovo evento del filonevIT & IS Risk Management.
Sono previsti due interventi:
- "Considerazioni sulla trasformazione digitale", a cura di A. Vallega: Quali sfide per la società, il mondo del lavoro e l’IT accompagnano la trasformazione digitale?
- "Esperienze sul campo di risk assessment", a cura di I. Tsiouras: l'intervento ha lo scopo di presentare quello che fanno, in tema di risk assessment, le aziende incontrate dall’autore e di fornire alcune evidenze di (scarsa) maturità e di alcuni errori nel modo di condurre l’attività..
Alessandro Vallega
Senior Partner in Partners4Innovation e nel Consiglio Direttivo di Clusit dal 2010, è il fondatore e chairman della Clusit Community for Security. È coautore, editor e team leader di dodici pubblicazioni su diversi temi legati alla sicurezza (intelligenza artificiale, cloud, IoT, frodi, mobile, ROSI...) liberamente scaricabili dal sito Clusit (http://c4s.clusit.it). Contribuisce fin dal 2012 ai Rapporti Clusit sulla Sicurezza ICT in Italia. Quest’anno insegna Analisi e gestione del rischio all’Università Statale di Milano. Ha una laurea in Scienza Politiche conseguita all’Università degli Studi di Milano il millennio scorso.
Ioannis Tsiouras
Consulente, Assessor e Formatore nell’ambito di Information Security e Privacy Management Systems (ISO/IEC 27001, GDPR, ISO/IEC 27701), Risk Assessment (ISO/IEC 31000 e ISO/IEC 27005), Business Continuity Management Systems (ISO 22301) e Quality Management Systems (ISO 9001). È laureato in ingegneria ed è autore di numerosi articoli e libri sui sistemi di gestione e sul Risk Management applicato nell’Information Security, Cybersecurity e Privacy.
Le sue esperienze trovano consensi nazionali e internazionali attraverso le sue pubblicazioni e come membro esperto sui sistemi di gestione e sull’Information Security Risk Management in comitati italiani ed europei.
Dalle 16.30 alle 17.30 si terrà il seguente intervento di chiusura:
- "Una testimonianza di successo dal mondo delle Start-Up", a cura di D. Bolzoni: si illustrerà una esperienza di successo nel mondo della sicurezza informatica, iniziando dalla fondazione di una startup fino all'acquisizione da parte di un'azienda quotata sul listino Nasdaq. Discutendo inoltre dei trend di mercato di cui è stato testimone il protagonista di questa vicenda imprenditoriale.
Damiano Bolzoni
Classe 1981, si è avvicinato professionalmente al mondo della sicurezza informatica nel 2002, con l'assunzione in KPMG e sotto la guida di Marco Salvato (membro ISACA). Nel 2005 si è trasferito nei Paesi Bassi per conseguire un dottorato di ricerca nella stessa area. Nel 2009, insieme a Sandro Etalle ed Emmanuele Zambon, ha fondato l'azienda SecurityMatters, dedita allo sviluppo di software di monitoraggio di reti informatiche di infrastrutture critiche. A fine 2018 SecurityMatters è stata acquisita da Forescout, un'azienda americana quotata sul listino tecnologico Nasdaq.
Quest'ultimo speech verrà introdotto/moderato da Marco Salvato.
La partecipazione all'evento è gratuita e consente di acquisire 3 CPE.
Per ottenere i CPE previsti, all’inizio di ogni intervento e al termine dell’evento verranno mostrati dei codici numerici di quattro cifre che andranno annotati e riportati compilando il modulo che troverete al seguente link:
https://forms.gle/EnHEbk65YDZwkdWP8
Il modulo sarà attivo durante l’evento e fino alle ore 23.00 del giorno 16 luglio: oltre tale orario non sarà più possibile inserire i codici per ricevere i CPE previsti.
Chi inserirà correttamente almeno 4 dei 5 codici avrà diritto ai CPE previsti che saranno caricati da Isaca Venice chapter nei giorni immediatamente successivi all’evento.
Il termine ultimo per registrarsi è il 15 luglio.
Per iscriversi seguire il link di seguito.