Home

What's New

  • Caffè digitale - Crittografia: dai codici antichi alle sfide del futuro


    Carissimi membri e interessati,

    Anche nel 2025 continuano gli appuntamenti con i Caffè Digitali! A giugno percorreremo la storia della crittografia, evidenziandone l'inaspettata importanza anche nel nostro quotidiano. Il workshop del 27/06/2025 prevede il seguente intervento:


    ore 15:00 - Crittografia: dai codici antichi alle sfide del futuro, a cura di  Gianluca Salvalaggio

    Descrizione:

    ripercorrendo la storia delle scritture segrete vedremo come la Crittografia si è evoluta nel tempo e quanto oggi rappresenti un tema di stringente attualità.
    Partendo dai cifrari più elementari arriveremo alle recenti evoluzioni che affrontano le sfide e le minacce del Cloud e dei Quantum Computers.
    In particolare, verrà sottolineata l'importanza che la crittografia assume nella vita quotidiana e nella sfera privata di ciascuno di noi.

    Il relatore Gianluca Salvalaggio:

    è un professionista ICT che da più di 20 anni si occupa di Cybersecurity.
    Ha lavorato come IT Manager, Responsabile della Sicurezza Informatica e Cybersecurity Manager.
    All’attività professionale ha da sempre affiancato un forte impegno sul fronte didattico, tenendo corsi, relazionando ad eventi del settore e cercando di rendere la sicurezza informatica comprensibile e accessibile per tutti.
    Dal 2012 collabora con l’Università Popolare di Mestre in qualità di relatore e docente in corsi a carattere scientifico (Matematica, Fisica, Astronomia).

    Orario: 
    Il workshop avrà una durata di 2 ore, con 2 CPE (Continuing Professional Education).

    Modalità: 
    Il workshop si terrà online e sarà coordinato dal nostro Capitolo ISACA di Venezia.

    Vi invitiamo calorosamente a partecipare a quest'occasione preziosa per arricchire le vostre conoscenze professionali.

  • Caffè digitale - KPI e Metriche per una Cybersecurity Efficace


    Anche nel 2025 continuano gli appuntamenti con i Caffè Digitali! A maggio tratteremo l'argomento della cybersecurity da una prospettiva estremamente interessante: le metriche  ei KPI. Il workshop del 30/05/2025 prevede il seguente intervento:


    ore 15:00 - Misurare la Sicurezza per Governarla: KPI e Metriche per una Cybersecurity Efficace, a cura di  Francesco Nonni

    Descrizione:

    in un panorama digitale in continua evoluzione, la sicurezza informatica non può più basarsi su percezioni soggettive. È fondamentale adottare un approccio basato su dati concreti e misurabili. Durante questa sessione, analizzeremo l’importanza dei Key Performance Indicators (KPI) nella valutazione e nel miglioramento della postura di sicurezza delle organizzazioni. Discuteremo di quali metriche siano realmente significative, come implementarle efficacemente e come integrarle nei processi decisionali aziendali.

    Il relatore Francesco Nonni:

    Dal 2016, Francesco Nonni lavora nel settore della cybersecurity presso il Gruppo Generali. Attualmente ricopre la posizione di Group Head of Security Governance, gestendo tutti gli aspetti della governance della funzione di sicurezza del Gruppo, inclusi regolamenti interni, monitoraggio della postura di sicurezza nei vari paesi, KPI di sicurezza, BCM, budget e relazioni con gli organi societari e il top management.

    Dal 2020 al 2023, Francesco ha ricoperto la posizione di Group Head of Security Governance, supervisionando la governance della sicurezza a livello di gruppo. In precedenza, da luglio 2016 al 2020, è stato Global Head of IT Operations and Security Risk Unit, con la responsabilità di identificare, misurare e segnalare i rischi IT, implementare il programma di Cyber Security Awareness e Cultura del Gruppo Generali, coordinare le segnalazioni agli organi societari e gestire il budget dell’intera Divisione.

    Nel 2023, Francesco è diventato CISO della business unit International, coordinando la cybersecurity in oltre 30 paesi, dall’Asia all’America Latina fino all’Europa dell’Est. All’inizio del 2025, ha ripreso il ruolo di Group Head of Security Governance.

    Prima di specializzarsi nella cybersecurity, Francesco ha maturato 7 anni di esperienza in una società leader nella consulenza manageriale nel settore dei servizi finanziari e ha lavorato per 2 anni presso la sede centrale del Gruppo Generali – Divisione Operations, occupandosi di governance, project management, regolamenti interni e coordinamento di programmi regolatori globali con impatti operativi.

    Orario: 
    Il workshop avrà una durata di 2 ore, con 2 CPE (Continuing Professional Education).

  • Collaborazione I.T.I.S. Zuccante - Isaca Venice Chapter

    Evento di orientamento scolastico/professionale su tematiche Cyber Security

    Nell'ambito delle attività di  PCTO, Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento, il 30 Aprile 2025 l'Istituto Zuccante di Mestre ha organizzato l'evento "Facing Companies", incontro tra gli studenti delle classi terminali e le aziende operanti nei settori delle quattro articolazioni dell'Istituto.
    Per il terzo anno consecutivo per l'articolazione informatica all'evento parteciperà anche Isaca Venice Chapter. La finalità dell'evento è l’orientamento degli studenti al mondo del lavoro per comprendere le competenze professionali e trasversali richieste ed apprezzate dalle aziende. 
    In particolare, ISACA illustrerà il lavoro nel settore IT, soffermandosi sulla Cyber Security, al fine di supportare gli studenti nella costruzione consapevole del loro percorso professionale.
  • Saluto del Presidente ISACA Venice Chapter - Board 2023/2024

    Gentili tutte e tutti,

    nel pomeriggio del 04.04.2025 si è tenuto l'AGM 2025 che chiude gli incarichi affidati al Board IVC 2023-2024 per la conduzione del Capitolo ISACA Venice.
    Ringrazio i Consiglieri per l'impegno profuso nei rispettivi incarichi che hanno portato risultati positivi sia in termini di associati sia in termini economici, come confermato nella relazione presentata dal tesoriere nel Consiglio Direttivo tenutosi lo scorso martedi. 
    Il Board ringrazia i soci per la fiducia e collaborazione e ringrazia tutti coloro che ha avuto il piacere e l'onore di conoscere e incontrare, la professionalità, competenza e disponibilità di tutti sono stati preziosi per la crescita della nostra associazione e per la diffusione delle conoscenze sui temi legati alle molte professioni che caratterizzano i soci del Capitolo ISACA Venice. 
    Il Board uscente lascia al nuovo Consiglio Direttivo 2025-2026 un terreno fertile su cui evolvere l'associazione con nuove iniziative per gli associati. 
    Cordialmente,
    Patrizia Zecchin
    Presidente ISACA Venice Chapter - Board 2023/2024
  • ISACA Venice al secsolutionforum 2025: Luca Moroni e Andrea Busato tra i relatori dell’evento

    ISACA Venice Chapter è lieta di annunciare la partecipazione di Luca Moroni e Andrea Busato al secsolutionforum 2025, l’evento di riferimento per i professionisti della sicurezza e della cybersecurity. L’evento, che si terrà dal 9 all’11 aprile in formato digitale, rappresenta un’opportunità unica per approfondire le ultime innovazioni del settore.

    Luca Moroni, esperto certificato CISA e ITIL V3, con oltre 15 anni di esperienza nella sicurezza informatica, interverrà per condividere la sua esperienza e le migliori pratiche nel settore. Il forum affronterà temi cruciali come intelligenza artificiale, cybersecurity e integrazione tra sicurezza fisica e logica.

    Andrea Busato è Group CISO di OVS S.p.A., responsabile della governance e della sicurezza informatica per tutte le insegne del gruppo. Con una solida esperienza in cybersecurity e gestione del rischio IT, ha lavorato in consulenza e sicurezza aziendale, guidando la Business Unit IT Risk & Governance di Kirey Group e operando in auditing presso Ernst & Young e Previnet. Oggi, oltre a proteggere i sistemi informatici, garantisce la resilienza digitale dell’organizzazione, supportando la crescita del business.

    📅 Quando: 9-11 aprile 2025
    📍 Dove: Online – Evento digitale
    🔎 Argomenti chiave: Cybersecurity, AI, Sicurezza fisica & logica

    L’evento è aperto a tutti i professionisti interessati ad approfondire le sfide e le opportunità della sicurezza nel contesto attuale.

    Per consultare il programma completo e iscriversi, visitate 👉https://www.secsolutionforum.it

    #Cybersecurity #ISACA #secsolutionforum #Sicurezza #AI #ITSecurity #ISACAVenice

I nostri eventi


Carousel

Opportunità per i soci IVC

Iscrizione al Richmond Cybersecurity Resilience Forum 2025

I soci Isaca Venice hanno l'opportunità di iscriversi all'evento usando il modulo riservato (posti limitati).

Maggiori informazioni visitando il sito dell'evento: https://www.richmonditalia.it/eventi/cyber-resilience-forum/


Il nostro partner CSQA 
- Corsi online -

CSQA è un organismo di certificazione attivo in vari settori fra i quali Sicurezza informatica e Servizi Fiduciari.  Agli associati IVC offre l'opportunità di frequentare i corsi in programmazione per le certificazioni Lead Auditor ISO27001, ISO22301, ecc.  a condizioni di favore (sconto del 20%). I partecipanti dovranno iscriversi al corso sul sito CSQA e successivamente mandare una mail a @Centro Formazione CSQA con in copia conoscenza info@isacavenice.org  indicando che sono "Soci Isaca Venice". Il centro formazione provvederà ad applicare lo sconto previsto su conferma di IVC.

Galleria foto